Biografia
Adolescenza
Il 9 Novembre 1914 nasce Hedwig Eva Maria Kiesler, figlia di un direttore di banca di Leopoli e di una pianista di Budapest. Trascorre la sua infanzia a Döbling, dove a soli dieci anni conosce quattro lingue, suona il pianoforte e si appassiona alla recitazione
Cinema
Nel 1931 decide di voltare pagina per dedicarsi interamente alla carriera di attrice. Inizia a recitare a Berlino e nel 1932 viene scelta come protagonista del film “Estasi”. Nel 1937 incontra Louis B. Mayer, uno dei fondatori della casa di produzione cinematografica Metro-Goldwyn-Mayer, e diventa la nuova stella di Hollywood, Hedy Lamarr. Il nome d’arte è un omaggio a Barbara La Marr, grande attrice del cinema muto.
Invenzione
Durante il secondo conflitto mondiale, quando scopre che i tedeschi sono in grado di deviare i siluri americani provocando interferenze nei segnali radio, le viene l’idea di realizzare un sistema in grado di modificare la trasmissione delle frequenze per rendere i siluri irrintracciabili dai nemici. Sfruttando le conoscenze sulle tecnologie belliche acquisite durante la sua partecipazione alle riunioni nel castello di Mandl, Hedy Lamarr sviluppa una sofisticata apparecchiatura crittografica con George Antheil, compositore di Hollywood conosciuto per caso a una festa. Il primo prototipo, chiamato Secret Communication System, è basato su rulli perforati simili a quelli delle pianole meccaniche e produce una variazione rapida a intervalli regolari di 88 frequenze radio, lo stesso numero dei tasti del pianoforte; il continuo cambio di frequenza rende impossibile l’intercettazione delle comunicazioni fra chi trasmette il segnale e chi lo riceve, i soli a conoscere la sequenza e a poter controllare la traiettoria del siluro. Il lavoro di Lamarr e Antheil è alla base della tecnica di trasmissione conosciuta come Frequency-hopping spread spectrum, utilizzata tuttora nella telefonia mobile, per la trasmissione di dati Bluetooth e nelle reti wireless. Il progetto viene brevettato nel 1942, dopo essere stato presentato al National Inventors Council di Washington, ma in un primo momento la marina militare giudica il sistema impossibile da applicare su un siluro perché l’apparecchiatura sarebbe stata troppo ingombrante.
Premiazione
Negli anni Novanta, dopo la cancellazione del segreto militare sul brevetto, cominciano a diffondersi le tecnologie basate sulla sua invenzione. Hedy Lamarr, da attrice dimenticata, torna tardivamente alla ribalta come geniale inventrice. Nel 1997 riceve – ormai vecchia, malata e quasi cieca – il prestigioso Electronic Frontier Foundation Pioneer Award per il suo contributo al progresso nel campo delle telecomunicazioni e dell’informatica. “Era ora”, è il suo lapidario commento. Dopo la morte, avvenuta nel 2000, viene inserita insieme con George Antheil nella National Inventors Hall of Fame degli Stati Uniti. Il 9 novembre 2015, in occasione del centunesimo anniversario della nascita, Google le ha reso omaggio con un doodle animato in cui sono riassunti i momenti più importanti della sua straordinaria carriera.